La Riflessologia del Piede è un’arte che consiste nel massaggiare punti ben definiti del piede, per ottenere risultati in altre parti del corpo.
La pressione esercitata sulla zona riflessa trasmette messaggi al cervello, stimolandolo a intervenire su organi, apparati e sistemi coinvolti nella sofferenza, affinché le risorse ancora sane disponibili nel corpo vengano liberate, restituendo all’individuo lo stato di benessere.
Le Riflessologie nel loro insieme sono la proiezione completa di tutto il corpo solo su una parte dello stesso.
La Riflessologia del Piede fornisce un aiuto concreto per
- Disordini ormonali
- Iperidrosi
- Gravidanza a rischio
- Difficoltà al concepimento, menopausa
- Circolazione del sangue e linfatica rallentata
- Insonnia
- Ansia
- Paura e attacchi di panico
- Stati infiammatori
- Patologie specifiche del piede (alluce valgo etc.)
- Sostegno al paziente oncologico
A chi si rivolge la Riflessologia del Piede
A tutti coloro che vogliono curare e/o mantenere il proprio benessere psicofisico in modo naturale.
TRATTAMENTI di REFLESSOLOGIA
Tecnica dolce, utilizza la pressione su punti reflessi dei piedi incoraggiando l’eliminazione delle tossine, la Reflessologia stimola il corpo a guarirsi da solo.
Le Sedute individuali hanno di 50 min. circa – consigliate bisettimanali - od in base alle diverse esigenze .
REFLESSOLOGIA nello SPORT :
In questi ultimi anni ha trovato applicazione con evidenti e rapidi risultati anche nel settore sportivo sia a livello dilettante che professionista ed agonistico. Il massaggio reflesso può essere utilizzato da solo od in abbinamento ad altri trattamenti per:
• migliorare le prestazioni sportive e prevenire i traumi
• intervenire per alleviare sofferenze fisiche da affaticamento o da trauma
REFLESSOLOGIA in GRAVIDANZA :
Durante la gravidanza, il corpo femminile si evolve in cambiamenti significativi, influendo a livello emotivo, ormonale e fisiologico.
La R.P. si pone come valido aiuto donando sollievo a disturbi presenti nelle varie fasi della Gravidanza, Travaglio, nel Pre – Post Parto, in Allattamento .
Sedute a frequenza settimanale di circa 50 min.